L'intelligenza artificiale come strumento educativo
Mi sono avvicinato all'Intelligenza Artificiale fin dai suoi primi sviluppi accessibili, con lo stesso spirito sperimentale che mi ha guidato negli ultimi 41 anni nel mondo ICT. Non da osservatore, ma da sperimentatore attivo interessato a comprenderne la portata trasformativa su educazione, società e cultura.
AI for Education (2021-oggi)
Formatore presso rete scolastica BS-MN per docenti di ogni ordine e grado:
- Prompt engineering - Scrivere istruzioni efficaci per AI
- Rubriche di valutazione AI-based - Autovalutazione studenti
- Strumenti pratici - Canva Magic, ChatGPT plugins, NotebookLM
- Etica e limiti - Uso critico e consapevole dell'AI
ITS Scuola Bottega (2024-oggi)
Docente di Informatica con focus su:
- 70% laboratorio pratico, 30% teoria
- Rubriche autovalutazione competenze trasversali
- Inclusione e cittadinanza digitale - Studenti seconda generazione
L'AI ridefinirà ecosistemi professionali, processi decisionali, dinamiche di accesso al sapere. L'educazione deve formare menti critiche capaci di usare l'AI come alleata, non subirla come forza incontrollabile.
Esperienza didattica universitaria
- 2010-2011 - LABA (Culture Digitali, flipped classroom)
- 2015-2016 - ITS Machina Lonati (Marketing Conversazionale)
- 2019-2023 - Seminari PMI territorio (Digital Transformation)
Approccio formativo
Metodo pratico, laboratoriale, hands-on con forte attenzione a:
- Autonomia e autovalutazione studenti
- Project work invece di esami teorici
- Trasferimento competenze reali
- Inclusione e valorizzazione differenze
Opportunità e rischi AI
Sono consapevole dei rischi: dipendenza tecnologica, perdita competenze umane, discriminazione algoritmica, polarizzazione opportunità, responsabilità etica e giuridica.
Per questo occuparmi di AI non è solo interesse tecnico, ma scelta culturale e civile: una responsabilità come educatore, innovatore e cittadino.