Iniziative Normative

Contributi alla Governance Digitale e all'Ecosistema Innovazione Italiano

Codici Deontologici sulla Privacy

1997-1999

Collaborazione con il Garante per la Privacy

Collaborazione pro bono con il dott. Luigi Montuori, allora responsabile del Garante per la Protezione dei Dati Personali, per la stesura dei Codici Deontologici relativi alla gestione della privacy nell'ambito delle telecomunicazioni e dei servizi internet.

In un'epoca pionieristica per Internet in Italia, quando la normativa sulla protezione dei dati personali era ancora in fase di definizione, ho contribuito a:

  • Definire le linee guida per il trattamento dei dati personali da parte degli Internet Service Provider
  • Stendere i regolamenti per la conservazione dei log di sistema e delle comunicazioni elettroniche
  • Stabilire i principi di trasparenza e consenso informato per i servizi online
  • Collaborare alla redazione di documenti normativi che avrebbero influenzato l'intera industria digitale italiana

Governance Domini .it

1999-2003

Co-fondatore Naming Authority Italiana

Ho partecipato attivamente alla nascita e strutturazione della Naming Authority Italiana, l'organismo che regola la registrazione e gestione dei domini sotto il ccTLD .it presso il CNR di Pisa (Registro.it).

Il mio contributo si è concentrato su:

  • Stesura dei Regolamenti di Registrazione: definizione delle procedure, requisiti e norme per la registrazione dei domini .it
  • Definizione delle Dispute Resolution Policy: meccanismi per la risoluzione delle controversie sui nomi a dominio
  • Criteri di Assegnazione: regole per l'attribuzione dei domini in caso di omonimie o conflitti
  • Transizione al Modello Liberalizzato: passaggio dal sistema di assegnazione centralizzato al libero mercato dei domini
2003-presente

Membro CIR - Comitato di Indirizzo del Registro .it

Come membro del Comitato di Indirizzo del Registro (CIR) presso il CNR di Pisa, continuo a contribuire all'evoluzione delle politiche di gestione del ccTLD .it, partecipando a:

  • Definizione delle strategie di sviluppo del Registro
  • Aggiornamento normativo in risposta alle evoluzioni tecnologiche
  • Promozione delle best practice di sicurezza (DNSSEC)
  • Supporto alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione italiana

Decreto Sviluppo 2.0 - Legge sulle Startup

2011-2012

Stakeholder del Decreto Sviluppo

Nel periodo 2011-2012, durante il Governo Monti con il Ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera, ho partecipato come stakeholder attivo al processo di elaborazione del Decreto Sviluppo 2.0 che ha portato alla creazione della prima legislazione italiana sulle startup innovative e gli incubatori certificati.

Decreto Sviluppo 2.0

Decreto Sviluppo 2.0

Il D.L. 179/2012 (convertito in Legge 221/2012) ha introdotto per la prima volta in Italia un framework normativo organico per le startup innovative, definendo:

  • Definizione di startup innovativa
  • Agevolazioni fiscali e contributive
  • Semplificazioni burocratiche
  • Regole per gli incubatori certificati
  • Equity crowdfunding
2012-2013

Restart Italia - Manifesto per l'Ecosistema Innovazione

Ho contribuito alla stesura del documento "Restart Italia", un manifesto programmatico che ha raccolto le istanze della community italiana dell'innovazione e che è stato presentato alle istituzioni come contributo per lo sviluppo delle politiche di sostegno all'ecosistema startup.

Restart Italia

Restart Italia - Versione Completa

Documento collaborativo che raccoglie proposte concrete per lo sviluppo dell'ecosistema innovazione italiano, con contributi da parte di imprenditori, investitori, incubatori e istituzioni.

Scarica il Documento

Impatto della Legge

La legislazione sulle startup innovative introdotta nel 2012 ha rappresentato un punto di svolta per l'ecosistema italiano dell'innovazione, portando a:

Il Valore dell'Impegno Pro Bono

Tutte queste iniziative sono state svolte a titolo gratuito, mosso dalla convinzione che la costruzione di un ecosistema digitale sano, regolamentato e stimolante per l'innovazione sia un bene comune che richiede il contributo attivo di chi opera quotidianamente nel settore.

Credo fermamente che chi ha acquisito esperienza e competenze nel proprio campo abbia il dovere di restituire alla comunità, contribuendo alla definizione di regole eque, trasparenti e al passo con l'evoluzione tecnologica.

"La tecnologia è neutra, ma le regole che la governano no. Impegnarsi per costruire normative giuste ed equilibrate significa investire nel futuro digitale del nostro Paese."

— Raimondo Bruschi

Torna alla home

AI for Social Impact

Collaborazione professionale per la promozione dell'Intelligenza Artificiale

Sono co-fondatore di AI4SI.IT, una collaborazione con altri professionisti dedicata a:

Visita AI4SI.IT
Torna alla home

Collaborazione professionale per la promozione dell'Intelligenza Artificiale

Sono co-fondatore di AI4SI.IT, una collaborazione con altri professionisti dedicata a:

Visita AI4SI.IT